Trapani, lunedì 24 Febbraio 2025
COMUNICATO STAMPA
L’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-Torre” partecipa al progetto “Treno della Memoria”
Nel corso della settimana tra l’11 e il 18 febbraio 2025, 20 studenti delle classi quarte dell’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci-M. Torre hanno partecipato, accompagnati dalla professoressa Vincenza Genco, al progetto “Treno della Memoria”. Un viaggio che ha permesso loro di visitare i luoghi dove si sono verificati gli orribili avvenimenti dell’Olocausto in Germania e in Polonia. “Più che un viaggio, un’esperienza di vita”, afferma lo studente Antonio Bonfiglio. Tutto è iniziato con la visita al Binario 21 della stazione di Milano.
Il Binario 21, luogo simbolo della Shoah a Milano, situato sotto la Stazione Centrale, era il punto di partenza dei treni che trasportavano gli ebrei e altri perseguitati verso i campi di sterminio. La visita è stata toccante per gli studenti, che hanno potuto vedere da vicino i vagoni piombati, altri oggetti che testimoniano la tragedia della Shoah, nonché mostre permanenti di documenti dell’epoca. La guida ha raccontato le storie di alcune delle persone che sono state deportate da questo luogo, rendendo ancora più reale e concreta la sofferenza di quegli anni.
Il primo spostamento è stato per Berlino. Lì, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la città e il campo di concentramento di Ravensbruck. Il viaggio è poi proseguito, in pullman, verso Cracovia, dove le ragazze e i ragazzi hanno visitato il Ghetto Ebraico, la Fabbrica di Oskar Schindler e il campo di concentramento di Auschwitz e di Birkenau. La visita al campo di Auschwitz-Birkenau è stata un’esperienza molto intensa. Gli studenti hanno visto da vicino i luoghi in cui sono state rinchiuse, torturate e uccise milioni di persone: le baracche, i forni crematori, i mucchi di scarpe e vestiti, valigie e suppellettili varie. La visita ha suscitato forti emozioni e riflessioni negli studenti. “Vedere i luoghi dove si sono svolte tali atrocità ha sviluppato in me un senso di dovere che mi spingerà a dare del mio meglio, anche se nel mio piccolo, per ricordare tutte le vittime” afferma Giorgia Federico. Il viaggio si è concluso partecipando all’Assemblea plenaria presso il Maximum Auditorium dell’Università di Cracovia.
“Ogni gesto, ogni abbraccio e ogni parola hanno fatto in modo che questa esperienza rimanga per sempre nella mia memoria” afferma Marta Fonte, riferendosi al bellissimo rapporto creato con i ragazzi degli altri istituti partecipanti.
“Ringrazio tutti per questa toccante esperienza che abbiamo condiviso e che ci ha fatto vedere i luoghi dove si sono consumati delitti aberranti, inimmaginabili per la crudeltà con cui sono stati perpetrati. Il Treno della Memoria si conferma un’esperienza educativa fondamentale per sensibilizzare i giovani sulla Shoah e promuovere i valori di pace, tolleranza e rispetto dei diritti umani. Un viaggio che segna per sempre la vita di chi vi partecipa, spingendolo a farsi testimone e costruttore di un futuro migliore”, conclude la professoressa Vincenza Genco.
Funzione strumentale per le Comunicazioni I.I.S. “Leonardo Da Vinci”
Fabio Tartamella
Personale scolastico