Aeronautico, il nostro volo lungo un anno

Aeronautico, il nostro volo lungo un anno

Avatar utente

Personale scolastico

Aeronautico, il nostro volo lungo un anno

 

 

Nell’Aula Magna della sede di Viale Regina Elena dell’Istituto Nautico, si è svolto un evento di grande rilievo, dedicato alla restituzione delle esperienze PCTO delle classi terza e quarta dell’indirizzo Aeronautico e alla valorizzazione dei percorsi di eccellenza intrapresi dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.

Protagonisti dell’incontro sono stati gli alunni rientrati da un’intensa esperienza formativa di due settimane in Svizzera, presso la struttura di alta formazione aeronautica Aviotrace Swiss, dove hanno potuto confrontarsi con attività pratiche, lezioni in lingua inglese tecnica e con personale dell’aviazione civile. L’intera organizzazione del PCTO è stata curata con dedizione dal professor Sandro Rizzo, docente di Logistica.
Durante l’evento è stata celebrata anche la partecipazione alla Gara Nazionale di Conduzione del Mezzo Aereo dell’alunno Giacomo Ernandes della classe 4D, accompagnato dal professore Salvo Orlando, docente di Scienze della navigazione aerea. La competizione si è svolta a Gallarate dal 25 al 28 marzo scorsi, dove Ernandes ha rappresentato con onore l’Istituto, confrontandosi con i migliori studenti d’Italia nel settore aeronautico.
A completare la giornata, si è svolto un incontro, promosso e coordinato dallo stesso professor Salvo Orlando, di orientamento in uscita, con l’Istituto Tecnico di Somma Lombardo, specializzato in Mobilità Sostenibile. Una realtà di eccellenza nel panorama italiano della formazione tecnica post-diploma. I rappresentanti dell’ITS hanno illustrato agli studenti le opportunità dei corsi professionalizzanti, per diventare manutentori aeronautici e tecnici specializzati nel settore del trasporto aereo, sottolineando le prospettive occupazionali concrete e immediate offerte dal mondo dell’alta formazione tecnica.
L’evento ha visto anche un momento particolarmente significativo, con l’intervento di Mario Barone, ex alunno dell’Istituto, appartenente al primo anno di diplomati dell’indirizzo “Conduzione del mezzo aereo”. Mario è oggi pilota civile presso una nota compagnia aerea europea e ha condiviso la propria esperienza professionale e il percorso intrapreso dopo il diploma, offrendo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi una testimonianza concreta di crescita, impegno e successo nel mondo dell’aviazione.
“L’iniziativa ha riscosso entusiasmo e partecipazione da parte di studenti, docenti e famiglie – spiega la dirigente scolastica, professoressa Vita D’Amico – confermando tutto l’Istituto “Leonardo da Vinci” come punto di riferimento nella formazione aeronautica in Sicilia occidentale. Siamo certi che la strada intrapresa sia quella giusta e lavoreremo per rendere sempre più efficiente la nostra offerta formativa”.