Curricolo di Istituto

IST. ISTRUZ. SUP. "L.DA VINCI" TRAPANI



SCUOLA SECONDARIA II GRADO


Curricolo di scuola
Il curricolo d'Istituto è l'espressione più forte dell'autonomia progettuale, didattica ed organizzativa dell'Istituzione scolastica per  soddisfare al meglio, come servizio pubblico, le esigenze formative degli utenti e del territorio, attraverso la contestualizzazione degli obiettivi di apprendimento individuati dalle Linee Guida per gli istituti tecnici e la loro operatività didattica. In tal senso, il
curricolo d'istituto si correla e si integra col PTOF.
Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le Linee guida costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i
traguardi formativi previsti dal documento nazionale.
Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra
le discipline. Negli ultimi anni, la scuola secondaria di secondo grado, ha compiuto una svolta
essendosi determinato il passaggio dalla didattica per obiettivi alla didattica per competenze. La nuova idea di curricolo nasce dall'esigenza di distinguere nettamente gli obiettivi dalle competenze, onde consentire la realizzazione di una scuola che permetta allo studente il "saper fare", oltre che il "sapere".
Se il curricolo, cuore didattico del Piano dell'Offerta Formativa, è il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale di ogni scuola, la competenza è la disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze, è la piena capacità operativa di orientarsi e risolvere problemi nei diversi contesti di un campo dato.

IL Curriculo d’Istituto comprende anche il Curriculo di Ed. Civica e la programmazione delle attività
da svolgersi nelle ore alternative alla’I.R.C.


Curricolo dell'insegnamento trasversale di educazione civica

Monte ore annuali


Scuola Secondaria II grado

33 ore Più di 33 ore
Classe I X
Classe II X
Classe III X
Classe VI X
Classe V X

Aspetti qualificanti del curriculo
Curricolo verticale


L’Educazione Civica, secondo la legge n.92 del 20 agosto 2019, si riferisce sia alla visione tradizionale dell’apprendimento delle regole che governano la civile convivenza e le Istituzioni,sia ad una visione di un significato più ampio di Educazione alla cittadinanza
attiva, di partecipazione all’impegno di migliorare il mondo, all’apertura interculturale. La natura dell’insegnamento dell’Educazione Civica è trasversale, anche se è previsto uno specifico monte ore e la valutazione intermedia e finale delle attività svolte. E’ inevitabile che
questo insegnamento assuma una dimensione trasversale, perché integrata soprattutto in alcune discipline, come quelle dell’area umanistica,ma anche perché, a prescindere dall’attinenza, richiede “un patto di fondo” tra tutte le discipline. La formazione a certi valori e lo sviluppo di comportamenti coerenti ad essi, non si sviluppano attraverso attività didattiche, ma devono essere promossi all’interno dell’intero tempo scolastico e da tutti gli insegnanti. E’ necessario, quindi, individuare uno sfondo integratore a cui tutte le discipline si riferiscono. Le finalità delle legge siriferiscono a tre macronuclei tematici:Costituzione, Istituzioni e legalità, Agenda 2030 e Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale. La conoscenza della Costituzione, la conoscenza delle Istituzioni, le regole che governano la
civile convivenza, la promozione di un atteggiamento ispirato al senso di legalità e al rispetto delle regole, sono individuati dalla legge come il fondamento dell’Ed. Civica (art.4 legge 92/2020). Essi devono stimolare lo sviluppo di competenze ispirate ai valori della
responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Questi quattro grandi valori verso i quali educare gli alunni sottendono ad un unico grande valore: il valore della persona, come valore primo e non negoziabile. Nella misura in cui si diventa consapevoli che la persona è un valore assoluto ,si diventa anche cittadiniresponsabili,rispettosi delle regole, partecipi della vita civile e solidali con il prossimo.


Allegato:
Curricolo_Educazione_Civica ITI_2020.pdf


Approfondimento
Il Curricolo d'Istituto per l'anno scolastico 2022/23, relativo a tutti gli indirizzi e alle articolazioni, elaborato collegialmente dai dipartimenti disciplinari, e costruito per competenze, è consultabile al seguente link:
https://www.isdavincitorre.edu.it/index.php/didattica/il-ptof/curricolo-istituto1

Torna all'inizio del contenuto