Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa


Patente nautica


Preparazione per affrontare i percorsi professionali nautici


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Priorità desunte dal RAV collegate


Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Acquisire competenze e qualifiche professionalizzanti per gli alunni dell'indirizzo trasporti e logistica.


Destinatari: Classi aperte parallele
Risorse: professionali Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori Multimediale, Navigazione marittima


Sportello d'ascolto "Help"


Consulenza Psicopedagogica finalizzata a ri-orientare alunni in difficoltà

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,  dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Risolvere o attenuare le problematiche psico-socio-relazionali tramite l'ascolto attivo e il dialogo.


Destinatari:Altro
Risorse professionali:Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule Aula generica


Centro sportivo scolastico


Aiutare i giovani a vivere i momenti di competizione come verifica di se stessi, creare centri di aggregazione più ampi.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,  dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Prendere coscienza della necessità di rispetto delle regole, considerare la competizione come momento di crescita e a relazionarsi in gruppi ampi.


Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Strutture sportive: Calcetto, Palestra


Ri-genero e ri-uso a scuola


Il progetto si propone di diffondere la cultura del reimpiego e riutilizzo dell’hardware. Il riuso di hardware dismesso o obsoleto ha diversi benefici come il superamento dello smaltimento. È sicuramente una buona pratica nel quadro della riduzione dell’impatto ambientale da rifiuti elettronici. Il riutilizzo è più efficace in termini di valorizzazione di risorse e il suo consumo energetico è molto più ridotto di quello del riciclaggio. Riutilizzare un’apparecchiatura elettronica, non solo permette di allungarne il ciclo di vita trasferendo il suo valore di uso
residuo a nuovi utenti, ma permette anche di tutelare l’ambiente. Un computer rigenerato vede la propria vita allungata grazie alla sua rigenerazione, quindi non è più necessario acquistarne uno nuovo. Ciò significa una riduzione delle risorse estratte dalla terra e di conseguenza verranno generati meno rifiuti elettronici. I rifiuti elettronici sono tra quelli con il maggior tasso di crescita e sono, tra i rifiuti che contengono grande quantità di elementi chimici complessi spesso difficilmente smaltibili. Le stesse tecnologie di riciclaggio di materiali da rifiuto elettronico spesso privilegiano solo alcune frazioni particolarmente pregiate (oro, terre rare, materiali ferrosi), scartando il riciclaggio di materiali di scarso valore, ma che possono essere altamente contaminati. Il riuso e il ricondizionamento, tramite l’utilizzo di software opensource o tramite l’aggiornamento dell’hardware (RAM, SSD...), permettono di garantire anni di vita a
macchine ormai obsolete e quindi un riutilizzo anche nelle scuole. Infatti, i pc obsoleti possono essere riutilizzati per realizzare postazioni di lavoro per navigare su internet, leggere la posta elettronica o scrivere dei testi. Un’altra possibilità̀ di riutilizzo potrebbe essere quella di realizzare una rete di terminali.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Acquisire una coscienza ecologica, di rispetto dell'ambiente, fondata sull'eliminazione degli sprechi e la capacità di riutilizzare strumenti informatici.
Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Informatica, Meccanico, Multimediale


Diritto ed economia


Introdurre gli allievi alle fonti del diritto e alle basi dell’economia.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Migliorare le conoscenze degli alunni in Diritto ed Economia ed acquisire competenze spendibili nelle future attività lavorative.


Destinatari: Classi aperte parallele
Risorse professionali:Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule:Aula generica


Trinity


Potenziamento lingua inglese con certificazione Trinity liv: B1- B2


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati a distanza
Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Acquisire maggiori competenze linguistiche utili durante il percorso scolastico e titoli spendibili nel mondo del lavoro
Destinatari: Classi aperte parallele
Risors: professionali Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Lingue
Aule:Aula generica


Recupero e potenziamento di lingua inglese


Recupero delle competenze di base relative alla lingua inglese, potenziamento tramite metodologia CLIL e preparazione alle prove INVALSI.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Acquisizione di una maggiore conoscenza della lingua inglese, recupero delle competenze di base, potenziamento delle capacità di writing, reading e listening, miglioramento esiti INVALSI di inglese.


Destinatari: Classi aperte parallele, Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Lingue
Aule:Aula generica


Recupero e potenziamento disciplinare
Recupero delle competenze relative alle singole discipline coinvolte, potenziamento delle eccellenze.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Miglioramento degli esiti intermedi e finali degli allievi fragili e potenziamento delle eccellenze.

Destinatari: Gruppi classe
Risorse professionali:Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule: Aula generica


“Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” (Sito web)


Miglioramento del senso civico.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della
cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Miglioramento del senso civico e della coscienza sociale
Destinatari:Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Multimediale
Aule: Aula generica


A vela latina


Avvio alla pratica delle primarie conoscenze marinaresche, e primarie conoscenze veliche.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Avvicinare i ragazzi alle pratiche marinaresche e coinvolgerli in attività che possano stimolarli a frequentare la scuola con maggiore interesse, aprirgli prospettive lavorative in questi campi.
Destinatari: Altro
Risorse professionali: Esterno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Lega navale (TP)
Aule: Aula generica


Accoglienza


Accompagnare i ragazzi nel passaggio dalla scuola media alla scuola secondaria di secondo grado.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• definizione di un sistema di orientamento


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Valorizzare l’esperienza già vissuta e far percepire la portata del nuovo percorso scolastico.
Destinatari: Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Magna
Strutture: sportive Calcetto, Palestra


Continuità Orientamento


Fornire le informazioni utili per conoscere la proposta educativa, la didattica e l’organizzazione dell’Istituto; guidare gli alunni verso una scelta consapevole dell’indirizzo di studio alla fine del primo biennio e orientare gli studenti delle quinte classi alla scelta del percorso post-diploma.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• definizione di un sistema di orientamento


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Far acquisire agli alunni la consapevolezza della validità del percorso formativo, al fine di una scegliere responsabilmente il loro futuro universitario o professionale.
Destinatari: Gruppi classe
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet


Inclusione


Miglioramento dei livelli di inclusione scolastica, della lotta al disagio socio-culturale e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali, attraverso percorsi individualizzati e personalizzati


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,  dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Diminuire la percentuale di dispersione scolastica, creare un ambiente inclusivo in cui tutti gli alunni si sentano valorizzati per le loro peculiarità.
Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule:Aula generica
Strutture sportive: Palestra


A scuola di Open Coesione


Percorso didattico finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Sviluppare negli alunni il senso civico e promuovere la partecipazione attiva alla vita della collettività.
Destinatari: Gruppi classe
Risorse professionali: Esterno


Risorse materiali necessarie:
Aule: Aula generica, sedi dei partner


Istruzione domiciliare


Il servizio di istruzione domiciliare trova il suo presupposto nel principio costituzionale della concretizzazione del diritto allo studio da garantire, necessariamente, tutti gli alunni.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Garantire il diritto allo studio e allo svolgimento di un regolare percorso formativo ad alunni con particolari difficoltà alla regolare frequenza scolastica.
Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule: domicilio dell'alunno


DM 934 Orientamento –Conservatorio Scontrino Trapani


DM 934 Orientamento –Conservatorio Scontrino Trapani


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• definizione di un sistema di orientamento


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Organizzare un'attività sistematica di orientamento.
Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet


Y.E.S.4 Future - Young Europe Strategies for Future- Soggetto Responsabile ETS: Consorzio Solidalia scs onlus


Y.E.S.4 Future - Young Europe Strategies for Future-Soggetto Responsabile ETS: Consorzio Solidalia scs onlus


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• definizione di un sistema di orientamento


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Organizzare un'attività sistematica di orientamento.
Destinatari: Gruppi classe
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet


Intercultura


Favorire il processo di inclusione di alunni stranieri per annullare le differenze che li caratterizzano.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
• alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine,
delle famiglie e dei mediatori culturali


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Integrazione degli alunni stranieri e superamento delle barriere linguistiche e socio-culturali.

Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica


Maratona STEAM


Le nuove metodologie applicate alle STEAM offrono un diverso punto di vista per lo studio delle discipline scientifiche e permettono di sperimentare concetti complessi con approcci creativi. In particolare, la robotica educativa e il pensiero computazionale consentono di attivare proposte didattiche interdisciplinari orientate verso:

- Pensiero critico e problem solving

- Creatività e innovazione

- Comunicazione

- Collaborazione

Il nostro istituto ha partecipato all'evento Maratona STEAM tenutosi a Marsala dal 13 al 15 ottobre Marsala, ed in tale occasione ha avuto accesso a workshop, meeting, momenti formativi, laboratori di creatività, di arte, digitale, realtà aumentata, tecnologia, robotica ed elettronica, ispirational talks e performance artistiche, il tutto basato sul paradigma STEAM, un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato dal 2000 negli Stati Uniti con l'obiettivo di avvicinare gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche, scientifiche, ingegneristiche ed artistico-letterarie.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati a distanza
Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Miglioramento delle competenze digitali e professionalizzanti, disseminazione della proposta formativa della scuola.
Destinatari: Classi aperte verticali, Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Code Week


Il Code Week (Settimana del Codice) è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente. Imparare a programmare aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare. Il nostro Istituto si è messo in gioco in tal senso, invitando le terze classi degli istituti Ciaccio Montalto e Bassi-Catalano, ed organizzando attività legate al coding ed al pensiero computazionale, giochi digitali interattivi ed altre attività formative in
campo digitale, finalizzate a fornire ai partecipanti un primo approccio informale al mondo delle nuove tecnologie ed una visuale degli scenari ad esse connesse. Le attività sono state condotte da alcuni nostri alunni sotto la supervisione dei docenti che hanno aderito all'iniziativa. La Settimana del Codice si è svota quest'anno dall'8 al 23 Ottobre 2022. Il nostro Istituto ha scelto il periodo dal 17 al 20 Ottobre per svolgere le proprie attività all'interno della manifestazione.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
• definizione di un sistema di orientamento


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Fornire ai partecipanti un primo approccio informale al mondo delle nuove tecnologie ed una visuale degli scenari ad esse connesse
Destinatari: Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Elettronica, Multimediale


Olimpiadi di Informatica


Come accordo tra MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico, viene promossa la partecipazione degli studenti della scuola secondaria superiore alle Olimpiadi Italiane di
Informatica. L'evento assume particolare significato in quanto costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. A maggior ragione, se si considera che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani. Inoltre, attraverso iniziative come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo, nonché sulle competenze professionalizzanti e propedeutiche al successo nel percorso universitario.
Destinatari: Classi aperte verticali, Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: Multimediale


Olimpiadi del Problem Solving


Il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione – promuove per l’anno scolastico 2022-2023, il progetto di informatica “Olimpiadi di Problem Solving” (di seguito OPS), che promuove competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici, rivolto agli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, delle scuole Italiane statali e paritarie sul territorio nazionale ed estero.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
I risultati attesi sono: stimolare la crescita delle competenze di problem solving; favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale; promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze);
sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo; stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze; integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa; valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole.
Destinatari: Classi aperte verticali, Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule: Magna


Olimpiadi di Cybersicurezza


Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI, sono un programma di competizioni mirato a favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti alle problematiche della cybersicurezza. Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come Programma di valorizzazione delle eccellenze in cybersicurezza, è dedicato a tutte le studentesse e gli studenti degli Istituti superiori di secondo grado. La partecipazione è gratuita e riservata agli studenti delle scuole federate al programma CyberHighSchools.IT. Il programma CyberHighSchools nasce con l'intento di attivare una rete tra le scuole superiori di II grado, con
l'obiettivo di creare un livello intermedio di formazione e interazione con gli studenti, creando contestualmente una community di professori sempre più consapevoli delle tematiche relative alla cybersecurity e interessati ai programmi del Cybersecurity National Laboratory del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica). Aderendo gratuitamente al programma, la scuola entra a far parte di una rete di scuole "federate" con il Laboratorio ed è automaticamente considerata come partecipante anche ai due programmi CyberChallenge.IT e OliCyber.IT.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della
cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti alle problematiche della cybersicurezza

Destinatari: Altro
Risorse professionali: Interno


Giochi matematici del Mediterraneo


Il nostro Istituto partecipa all’edizione 2022/2023 dei Giochi Matematici del Mediterraneo, concorso finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze. I Giochi sono aperti agli alunni delle terze, quarte e quinte classi della scuola primaria, delle prime, seconde e terze classi della scuola secondaria di 1° grado e delle prime, seconde e terze classi della scuola secondaria di 2°grado, frequentanti scuole pubbliche o private italiane o estere.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati scolastici


Priorità
Ridurre il numero degli studenti con debito formativo nelle classi I e III e quelli non ammessi alla classe successiva.


Traguardo
Ridurre del 10% gli studenti non ammessi e della stessa % gli studenti con giudizio sospeso nelle classi I e III.


Risultati attesi
Concorso finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze
Destinatari: Classi aperte verticali, Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule: Magna


Olimpiadi di Matematica


Il nostro Istituto partecipa all’edizione 2022/2023 delle Olimpiadi di Matematica, concorso finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze. La manifestazione assume rilevanza anche ai fini dell'assegnazione di un premio da parte della Banca d'Italia, che offre ai giovani particolarmente brillanti uno stage all'estero di matematica e di inglese.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Il concorso è finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze.
Destinatari: Classi aperte verticali, Classi aperte parallele
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Aule: Magna


Gare nazionali CAIM e CMN


Gare rivolte agli alunni delle classi quarte per la valorizzazione delle eccellenze di settore.


Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti


Priorità desunte dal RAV collegate
Risultati a distanza


Priorità
Potenziare le competenze in uscita degli studenti per un inserimento nel percorso universitario e per un inserimento lavorativo maggiormente coerente al percorso di studi.


Traguardo
Incremento del 5% del numero di alunni diplomati che si inseriscono in percorsi universitari ed in percorsi lavorativi relativi a profili professionali coerenti con il percorso scolastico svolto.


Risultati attesi
Premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.
Destinatari: Gruppi classe
Risorse professionali: Interno


Risorse materiali necessarie:
Laboratori: istituto ITTL vincitore della precedente edizione
Aule: Magna

Torna all'inizio del contenuto