Aspetti generali


PRIORITÀ STRATEGICHE DESUNTE DALL'ATTO DI INDIRIZZO
• Promuovere il successo formativo di ogni alunno
• Pianificare un’Offerta Formativa Triennale coerentemente con gli obiettivi di apprendimento propri di ciascun indirizzo e articolazione nonché gli obiettivi formativi prioritari di cui all’art.1 c.7 della Legge n.107/2015;
• Sviluppare tutte le azioni possibili, dal punto di vista motivazionale, relazionale e disciplinare, per garantire il successo formativo.
• Realizzare azioni di recupero per alunni in difficoltà.
• Attivare percorsi personalizzati per alunni con BES.
• Fornire strumenti a supporto dell’orientamento personale in vista delle scelte presenti e future
• Garantire l’acquisizione delle competenze chiave.
• Guidare tutti gli alunni verso la realizzazione di un proprio progetto di vita, valorizzandone le potenzialità ed i propositi individuali.
• Promuovere le competenze chiave e di cittadinanza
• Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza.
• Promuovere la dimensione europea dell’educazione.
• Formare cittadini responsabili, solidali, aperti al dialogo tra culture, consapevoli dei diritti e dei doveri.
• Realizzare un curricolo per competenze di “Educazione civica” con percorsi educativi e
progetti di istituto che, in continuità, perseguano comuni traguardi di competenza.
• Promuovere la cittadinanza attiva, la pratica di vita democratica, l'avvicinamento degli alunni alle istituzioni, la sensibilizzazione ai problemi dell'ambiente, alle tematiche di rilevanza sociale, al rispetto dell'altro, alla responsabilità nell'uso dei social network e nella navigazione in rete.
• Favorire l’inclusione delle differenze
• Favorire l'accoglienza degli alunni, il loro inserimento, la loro inclusione e quella delle loro famiglie.

• Realizzare azioni specifiche per consentire l’inclusione degli alunni con BES.
• Realizzare per gli studenti stranieri azioni volte alla loro integrazione e al loro proficuo inserimento nel percorso scolastico.
• Sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme.
• Favorire e potenziare lo sviluppo di competenze digitali.
• Dotarsi di strumenti e servizi sempre più adeguati alla realizzazione di una scuola digitale
• Realizzare azioni specifiche per consolidare e potenziare competenze linguistiche, in italiano e nelle lingue straniere, anche attraverso la metodologia CLIL.

Torna all'inizio del contenuto