Iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR


1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU


I principali obiettivi degli interventi da attuare sono:
· il potenziamento delle competenze di base con particolare attenzione alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti, secondo un approccio di tipo preventivo dell’insuccesso scolastico;
· il contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all’interno e all’esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio;
· il miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento.


Nel rispetto dell’autonomia scolastica e dei milestone e target del PNRR e della relativa normativa, potranno essere promosse attività di co-progettazione e cooperazione fra la scuola e la comunità locale, valorizzando la sinergia con le risorse territoriali sia istituzionali (servizi sociali e sanitari, del lavoro, della giustizia minorile, di orientamento e formazione professionale, etc.) che del volontariato e del terzo settore, per migliorare l’inclusione e l’accesso al diritto allo studio a tutti, focalizzandosi sulle opportunità di potenziamento delle competenze anche all’esterno della scuola.


L’istituzione scolastica costituisce un gruppo di lavoro per il coordinamento della prevenzione della dispersione scolastica, individuando uno o più docenti referenti, con il compito di rafforzare l’autonomia scolastica in materia di prevenzione della dispersione, migliorare l’organizzazione interna in chiave inclusiva e gestire le relazioni con eventuali altri soggetti.
L’intervento prevede anche la realizzazione di una piattaforma digitale per il mentoring on line e la formazione delle studentesse e degli studenti, partecipanti alle attività quale misura di supporto per lo svolgimento delle azioni.
La scuola svilupperà dettagliatamente la fase progettuale nel rispetto delle linee guida attuative ministeriali.

Torna all'inizio del contenuto